Altezza di impilamento: le gru a cavalletto da cantiere sono progettate per impilare i contenitori in verticale. Possono sollevare i contenitori in più file alte, in genere fino a cinque o sei contenitori, a seconda della configurazione della gru e della capacità di sollevamento.
Sistema di diffusione e carrello: gli RTG sono dotati di un sistema di carrello che corre lungo il raggio principale della gru. Il carrello trasporta uno spargitore, che viene utilizzato per sollevare e abbassare i contenitori. Lo spargitore può essere regolato per adattarsi a diverse dimensioni e tipi di contenitori.
Mobilità e mantenabilità: una delle caratteristiche chiave delle gru a cavalletto del cantiere è la loro capacità di muoversi e guidare. In genere hanno più assi con singoli sistemi di trasmissione, consentendo un posizionamento e manovrabilità precise. Alcuni RTG sono dotati di sistemi di sterzo avanzati, come ruote rotanti a 360 gradi o sterzo a granchio, consentendo loro di muoversi in diverse direzioni e navigare in spazi ristretti.
Sistemi di automazione e controllo: molte gru a cavalli da cantiere moderni sono dotate di sistemi avanzati di automazione e controllo. Questi sistemi consentono operazioni efficienti di gestione dei contenitori, inclusi stacking automatizzato, tracciamento dei container e funzionalità di funzionamento remoto. Gli RTG automatizzati possono ottimizzare il posizionamento e il recupero del contenitore, migliorando la produttività e riducendo l'errore umano.
Caratteristiche di sicurezza: le gru a cavalletto da cantiere sono progettate con varie caratteristiche di sicurezza per garantire la protezione del personale e delle attrezzature. Questi possono includere sistemi anti-collisione, sistemi di monitoraggio del carico, pulsanti di arresto di emergenza e interblocchi di sicurezza. Alcuni RTG hanno anche funzionalità di sicurezza avanzate come il rilevamento degli ostacoli e i sistemi di evitamento delle collisioni.
Siemi di costruzione: le gru a cavalletto del cantiere sono talvolta impiegate nei cantieri per sollevare e trasportare materiali da costruzione, attrezzature e componenti prefabbricati. Offrono flessibilità e mobilità, rendendoli adatti a vari progetti di costruzione, tra cui la costruzione di edifici, la costruzione di ponti e lo sviluppo delle infrastrutture.
Scapposi: nei cortili di rottami o nelle strutture di riciclaggio, vengono utilizzate gru a cavalletto per maneggiare e ordinare rottami metallici, veicoli scartati e altri materiali riciclabili. Sono in grado di sollevare e manovrare carichi pesanti, facilitando l'ordinamento, il impilare e il trasporto di diversi tipi di riciclabili.
Piante elettriche: le gru a cavalletto del cantiere sono utilizzate nelle centrali elettriche, in particolare in aree come le impianti di gestione del carbone o le centrali elettriche a biomassa. Aiutano a caricare e scaricare materiali a carburante, come pellet di carbone o di legno, e facilitano la loro conservazione o il loro trasferimento all'interno dei locali dell'impianto.
Strutture industriali: le gru a cavalli da cantiere trovano applicazioni in vari contesti industriali, come impianti di produzione, magazzini e centri di distribuzione. Vengono utilizzati per sollevare e spostare macchinari pesanti, componenti e materie prime all'interno della struttura, consentendo una gestione efficiente dei materiali e ottimizzazione del flusso di lavoro.
Sollevamento della velocità: le gru a cavalletto del cantiere sono progettate per sollevare carichi a una velocità controllata per garantire operazioni sicure ed efficienti. La velocità di sollevamento può variare a seconda del modello della gru, ma le velocità di sollevamento tipiche vanno da 15 a 30 metri al minuto.
Velocità di viaggio: le gru a cavalletto del cantiere sono dotate di pneumatici in gomma, permettendo loro di muoversi senza intoppi ed efficiente all'interno del cortile. La velocità di viaggio di una gru a cavalletto da cantiere può variare, ma in genere varia da 30 a 60 metri al minuto. La velocità di viaggio può essere regolata in base alle esigenze specifiche dell'operazione e ai requisiti di sicurezza del sito.
Mobilità: uno dei principali vantaggi delle gru a cavalletto del cantiere è la loro mobilità. Sono montati su pneumatici di gomma, che consentono loro di muoversi orizzontalmente e riposizionarsi secondo necessità. Questa mobilità consente alle gru a cavalletto di cantiere di adattarsi ai mutevoli requisiti operativi e gestire in modo efficiente i carichi in diverse aree del cortile o della struttura.
Sistema di controllo: le gru a cavalletto del cantiere sono in genere dotate di sistemi di controllo avanzati che forniscono un funzionamento preciso ed efficiente. Questi sistemi di controllo consentono movimenti di sollevamento, abbassamento e attraversamento fluidi e spesso possono essere integrati con altri sistemi di gestione del cantiere per ottimizzare le operazioni.